La Riserva naturale dei Tomboli di Cecina si trova a Marina di Cecina e comprende appunto i Tomboli, lunghi cordoni di dune ricoperti da una fitta vegetazione che dalla spiaggia, si spingono verso l’interno della fascia costiera e rappresentano un caratteristico ecosistema creato per difendere le zone coltivate dai venti marini.
La Riserva, che si estende per 15 chilometri, è una tra le più belle foreste italiane, ricca di una folta e varia vegetazione che si differenzia via via che ci si inoltra dal mare verso l’entroterra. Sulla spiaggia fioriscono il giglio e il papavero di mare, mentre nella macchia bassa crescono i ginepri e nella macchia alta prevalgono i lecci, i pini marittimi ed i pini domestici.
L’area offre rifugio a varie specie di animali: conigli selvatici, volpi, donnole, istrici, caprioli e tassi. Tra gli uccelli trovano dimora le tortore, i picchi verdi, le upupe ed i colombacci, che sostano qui per lunghi periodi di tempo.
Attività fisica e relax
La Riserva Naturale è il luogo ideale per svolgere attività sportive immersi completamente nella natura. La corsa, le passeggiate a piedi o in bicicletta ed il Nordic Walking, popolano quotidianamente i vari sentieri presenti nella pineta. In più, all’ingresso di Marina di Cecina (la riserva naturale collega il Comune di Cecina con il Comune di Bibbona) è presente un’area fitness, dove poter svolgere attività fisica all’ombra dei tanti pini presenti.
Un’area naturale unica e incontaminata, ideale per passare una giornata al mare, pranzare al fresco delle fronde degli alberi, fare sport oppure godersi il silenzio ed il profumo del sottobosco.